Visualizzazione post con etichetta Pierfrancesco Majorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pierfrancesco Majorino. Mostra tutti i post

mercoledì 6 gennaio 2016

Lucia Castellano: sostengo Francesca Balzani alle primarie per candidarsi a sindaco di Milano e vi invito a conoscerla

di Lucia Castellano • Buon anno a tutti! Il 2016 è un anno fondamentale per la nostra città, perché siamo chiamati a scegliere il nuovo Sindaco. Ma soprattutto, a mio parere, noi che siamo (o siamo stati) al governo di Milano dal 2011 abbiamo una grande responsabilità nel tracciare il percorso che porterà alla continuazione del governo di centrosinistra. La coalizione di centrosinistra deve restare unita per continuare a lavorare nel grande cantiere aperto da Giuliano Pisapia, che ha cambiato il volto della città. Molto c'è ancora da fare, ma Milano, indubbiamente, sta volando alto. La prima tappa è il 7 febbraio, quando il popolo del centrosinistra sceglierà chi ritiene più adatto a candidare a Sindaco o a Sindaca nel prossimo quinquennio. Io, personalmente, sostengo Francesca Balzani, perché credo che lei abbia lavorato bene in questo cantiere e dimostrato di sapere fare. 
Così come ha lavorato bene questa giunta, che ha letteralmente trasformato e rivitalizzato Milano; e tanti progetti lascerà alla giunta successiva. Lo slogan #Puntoeavanti di Francesca Balzani dice che l'esperimento non deve finire, da qui si deve ripartire, senza soluzione di continuità.

Apprezzo anche Pierfrancesco Majorino (che stimo e a cui voglio bene): li conosco, mi piacciono entrambi, li vorrei vedere insieme. Conosco meno Giuseppe Sala; che sappiamo ha portato avanti con enorme determinazione e coraggio la realizzazione di Expo ed è sicuramente un valente manager. 
Ma c'è una cosa di cui sono convinta: chiunque sceglieremo, il nostro modo di fare politica - quello sperimentato nel lavoro serrato di questi anni di governo Pisapia, non deve cambiare; può e deve sicuramente migliorare ma non confondersi con altri modi già visti, da cui sono, siamo lontani.
Metto la mia faccia, il mio lavoro, il mio modo di stare nell'amministrazione e nella politica accanto a quelli di Francesca Balzani
E da qui vi invito caldamente a seguirla.

Primo appuntamento: potremo ascoltarla e parlare con lei, sabato 9 gennaio alle ore 11, al teatro Elfo Puccini. Sono sicura che vi trasmetterà quella fiducia nel buon governo della città e quell'entusiasmo contagioso che ci ha già fatto vincere nel 2011. Se la conoscerete.. credo che firmerete anche per sostenerla e inizierà il nostro viaggio insieme. Augurandomi che finalmente Milano, come Parigi, avrà una donna di centrosinistra come sindaco! Vi aspettiamo,

mercoledì 11 febbraio 2015

#OBRMilano 2015: appuntamento il 14 febbraio in piazza Duomo

Anche a Milano torna per il terzo anno consecutivo la campagna ideata da Eve Ensler che nel 2013 ha spinto oltre un miliardo di persone a danzare insieme per manifestare contro le violenze subite dalle donne.
Domani 12 febbraio, a Palazzo Marino, conferenza stampa con l'ass. Pierfrancesco Majorino, e - in rappresentanza del comitato OBRMilano, Sabina Ciuffini (per la Rete delle reti femminili), Donatella Martini (per DonneinQuota) e Francesca Savoldini (per Fermati Otello)
Quest'anno l'appuntamento è, come sempre in Piazza Duomo, per sabato 14 febbraio alle ore 18. Nel 2013 quelle e quelli di noi che sono  andat* alla prima edizione dell'appuntamento milanese, pensavano di ritrovarsi in piazza Duomo solo in qualche decina di persone. 
E invece…! la piazza, in ogni angolo, e inclusa la scalinata dell'Arengario, scoppiava di persone felici di ritrovarsi insieme. Ecco com'era Piazza Duomo in quella notte magica:



Migliaia e migliaia di persone unite nella danza e in un'esperienza nuova: un San Valentino che non era più una banale festa da cioccolatini, ma la festa dell'amore solidale, contro ogni tipo e forma di violenza. Danziamo ancora, per dire che vogliamo una Rivoluzione.
Amore fra innamorati, amore fra le persone, e - per una vera rivoluzione che porti a veri cambiamenti - amore dell'Umanità per il pianeta. Basta violenza contro le donne, basta cultura dello stupro: è questo, che dobbiamo celebrare ed esigere.



mercoledì 29 gennaio 2014

Milano contro la violenza maschile sulle donne: un’occasione di coprogettazione

Nell’ambito del 3° Forum per le Politiche Sociali, mercoledi 29 gennaio alla Casa dei Diritti avrà luogo un importante incontro di discussione che si propone di fare il punto sull’attuazione (e sulla reale implementazione) del Patto Interistituzionale “Milano con le donne contro la violenza. Un piano di azioni concrete. Un patto per la città”: documento approvato dalla nostra Giunta il 21 settembre 2013.

Si partirà dalla sottoscrizione di quel Patto per evidenziare le azioni e i progetti in corso, nonché le singole attività dei soggetti della rete, del Tavolo e della città.
I temi da focalizzare sono indicati nelle azioni di sensibilizzazione nelle scuole, nei progetti di formazione, nei percorsi di consolidamento della rete dei Centri Antiviolenza, nel sostegno agli sportelli territoriali decentrali, nel ruolo per i soggetti che si occupano di interventi sui maltrattanti e sui sex offenders.
Ci piace l'iniziativa e ancora di più ci piace che l’Assessorato alle Politiche Sociali dichiari di voler “condividere una strategia operativa”. Perché quel metodo che abbiamo nel cuore, e che a livello nazionale fu fatto baluginare, e poi prontamente stroncatoè - e resta - proprio al cuore del problema e rappresenta la vera chiave per un possibile cambiamento. 
Queste le domande sul piatto: il Piano delle Azioni sta trovando attuazione? Come si procedere? Quali i prossimi obiettivi condivisi? Come mettere a sistema il percorso degli sportelli decentrati sul  territorio? Quale rapporto con Regione Lombardia e Dipartimento Pari Opportunità per  risorse e definizione degli standard per i Centri Antiviolenza e le Case  Rifugio? Quale relazione fra Rete dei Centri Antiviolenza e Rete dei soggetti che  si occupano di uomini maltrattanti? Quali dati rilevati è necessario porre al centro della riflessione per  meglio rispondere ai bisogni?
Tutte e tutti sono invitati a portare la propria esperienza in atto o materiale utile da condividere: Mercoledi 29 gennaio 2014, h. 18.30 alla Casa dei Diritti, via De Amicis, 10
Saranno presenti Marco Granelli, Pierfrancesco Majorino, Salvatore Mirante, Anita Sonego, Francesca Zajcyk.